Blog

Case Milanesi: 50 anni di architettura urbana in mostra a Villa Necchi


In mostra a Villa Necchi Campiglio fino al 6 gennaio 2019 Case milanesi 1923-1973, la storia dei cinquant'anni che hanno trasformato Milano in una città-simbolo dell’architettura del Novecento.

 

Una mostra celebra i 50 anni di architettura residenziale milanese, dal primo dopoguerra agli anni Settanta: un racconto per immagini di un’intensa sperimentazione che ha ridisegnato la casa e lo spazio urbano nel nuovo contesto della città moderna. Foto, disegni e altri documenti saranno esposti a Villa Necchi Campiglio fino al 6 gennaio 2019 mostreranno come Milano sia stata la prima città in Italia dove la modernità si è realizzata compiutamente.

Case milanesi 1923 – 1973, organizzata in collaborazione con Hoepli e curata da Orsina Simona Pierini e Alessandro Isastia, già autori del volume Case Milanesi 1923-1973 (Ulrico Hoepli Editore) – sarà un’occasione per scoprire una selezione delle più note case milanesi, realizzate proprio nei cinquant’anni che intercorrono tra il primo dopoguerra e gli anni Settanta.

 

Case Milanesi - Il libro

La copertina del libro Case milanesi. 1923-1973. Cinquant'anni di architettura residenziale a Milano

La stessa Villa Necchi Campiglio, il luogo della mostra, è un’icona del déco anni Trenta nel cuore di Milano. La villa è stata donata al FAI nel 2001 da Gigina Necchi Campiglio e Nedda Necchi, ed è opera di Piero Portaluppi, uno degli architetti che insieme a Giovanni Muzio, Gio Ponti, Ignazio Gardella, Figini e Pollini sono solo alcuni degli architetti che tra gli anni Venti e gli anni Settanta del Novecento hanno cambiato il volto di Milano trasformandola in una città moderna.

 

Caccia Dominioni, Case Milanesi

Luigi Caccia Dominioni, via Ippolito Nievo 28a. (Foto Stefano Topuntoli)

Nell’esposizione, testimonianze letterarie e cinematografiche sono messe in dialogo con i palazzi, dei quali vengono presentati anche gli interni e i materiali, componendo l’affresco di un’epoca. Sul pavimento dello spazio espositivo del sottotetto è stata posta una gigantesca mappa di Milano, sulla quale i visitatori possono rintracciare le case e immaginare itinerari. Tour in città, guidati da Pierini e Isastia, sono previsti nei mesi di apertura della mostra.

Inoltre, sabato 24 e domenica 25 novembre è in programma una mostra mercato con le creazioni di aziende e gallerie d’arte, antiquari e designer che hanno dato vita agli interni delle Case Milanesi: uno spaccato sul gusto e le tendenze di quegli anni, dal complemento d’arredo agli accessori fino all'oggetto da collezione.

Per maggiori info: www.fondoambiente.it/case-milanesi/


Altri articoli blog