Blog

Carlo Mattioli al Labirinto della Masone


Una mostra nel suggestivo Labirinto della Masone di Fontanellato rende omaggio al grande Carlo Mattioli, pittore del Novecento.

 

La mostra sul pittore del Novecento Carlo Mattioli è l’occasione adatta per scoprire uno dei posti più suggestivi d’Italia, il Labirinto della Masone di Fontanellato. Curata da Franco Maria Ricci, editore e designer italiano, nonché “papà” del suggestivo dedalo, e dall’Archivio Mattioli, la mostra su Carlo Mattioli proseguirà fino al 24 settembre 2017.

 

Il Labirinto della Masone: il sogno di Franco Maria Ricci

Franco Maria Ricci comincia a progettare il labirinto nel 2005, in collaborazione con l’architetto Pier Carlo Bontempi. Il dedalo può considerarsi un vero e proprio parco culturale: le sue dimensioni imponenti (sette ettari), la sua forma di stella a otto punte e la sua composizione di bambù di specie diverse, lo rende il labirinto più grande al mondo di questo genere.

Struttura perfetta per ospitare mostre, conferenze, presentazioni, concerti, nonché luogo in cui lo stesso Ricci ha allestito in maniera permanente la sua collezione d’arte e la sua casa editrice, il labirinto è una meta turistica molto gettonata da migliaia di turisti ogni anno.

 

 

Una mostra al Labirinto per celebrare un amico

Franco Maria Ricci è uno di quei personaggi che hanno veramente tanto da raccontare, e che hanno potuto conoscere uomini e donne illustri. Non stupitevi quindi se fu Jorge Luis Borge in persona, il celebre scrittore argentino, a dirigere per la casa editrice di Ricci, la FMR, la collana La Biblioteca di Babele.

Va da sé che Ricci avesse un rapporto di amicizia con Carlo Mattioli, “concittadino con il quale condivideva lo stretto legame con la città di Parma e il suo territorio […]. Un artista essenziale, Mattioli, contemplativo, ma affascinante nella sua sobrietà, una pittura al limite della sinestesia, che riesce a catturare profumi, materia, atmosfera, ma in grado di farsi carico anche di forti suggestioni letterarie, derivate dalla conoscenza e dalla frequentazione di poeti e letterati come Luzi, Bertolucci, Testori e Garboli” – si legge nella paginadedicata alla mostra sul sito del Labirinto.

Disposte nell’area dedicata alle mostre temporanee del Labirinto della Masone, le circa 60 opere di Carlo Mattioli, molte delle quali inedite, coprono il suo operato dal 1961 al 1993 e rappresentano i principali cicli della sua intensa produzione artistica. 

La prima sezione della mostra è dedicata ai Nudi coricati, alle Nature morte, alla parata dei Cestini di Caravaggio, ai famosi Alberi di Mattioli immersi nella luce estiva, tra cui il meraviglioso albero rosa del 1980, immagine della rassegna.

 

Carlo Mattioli

 

Carlo Mattioli

 

La seconda sezione presenta la serie dei Ritratti, tra i quali i quattro ritratti del 1969 dedicati all’amico Giorgio Morandi (per la prima volta affiancati), che costituiscono un unicum all’interno dell’esposizione. I ritratti rievocano l’anima di grandi personalità del panorama artistico del Novecento, da De Chirico a Guttuso solo per citarne alcuni.

  

Carlo Mattioli

 

La terza e ultima parte della mostra è dedicata ai grandi Paesaggi, che coprono la produzione tra gli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta. Attraverso i Campi di Papaveri, i Boschi, le Spiagge della Versilia e le Aigues Mortes, Mattioli esprime il suo amore per la natura in modo unico e assolutamente originale con colori intensi e intervenendo su superfici già utilizzate e segnate dal tempo, perché “anche la materia deve parlare”.

La mostra è percorribile in due sensi, a seconda della propria sensibilità e del proprio interesse artistico: dalle opere d’arte e dalle pregiate edizioni dell’editore e fondatore del Labirinto Franco Maria Ricci fino all’esplosione dei paesaggi degli anni Ottanta di Mattioli; oppure in senso inverso entrando immediatamente nel cuore della mostra con la maturità dell’artista.

 

Informazioni utili

Nello stesso periodo, si terranno eventi collaterali alla Biblioteca Palatina e allo Studio Museo Casa Mattioli.

Carlo Mattioli 
Labirinto della Masone, strada Masone 121, Fontanellato (Parma)
dal 27 maggio al 24 settembre 2017

Orari
Tutti i giorni dalle 10,30 – 19
Chiuso il martedì

Biglietti
Intero € 18 / Bambini da 6 a 12 anni € 10 / Gratuito sotto i 6 anni /

Gruppi (superiori alle 15 persone) e soci FAI, TCI, ICOM € 15

L’accesso alla mostra è incluso nel biglietto d’ingresso al Labirinto della Masone

Tel. 0521 827081

www.labirintodifrancomariaricci.it

Studio Museo Carlo Mattioli

Palazzo Smeraldi, Strada San Nicolò 17, Parma

Visitabile su appuntamento

Tel. 0521 231076

info@carlomattioli.it

Nella pagina e nello spazio. Mattioli illustratore e scenografo

Biblioteca Palatina, Strada alla Pilotta 3, Parma

dal 27 maggio al 22 settembre 2017

 

 

Altri articoli blog