Blog

La bigiotteria protagonista del Mercanteinfiera di Parma


La 23ª edizione del Mercanteinfiera sta per iniziare: da sabato 25 febbraio e fino a domenica 5 marzo la famosa fiera di modernariato e antichità trasformerà gli spazi espositivi delle Fiere di Parma in una vera e propria cittadella del collezionismo. Mille gli espositori provenienti da moltissime città europee; attese decine di migliaia di visitatori professionali e non.

Quest’anno ad arricchire la fiera un’importante mostra dedicata alla bigiotteria, L’Oro matto e il gioiello fantasia nella prima metà del Novecento, realizzata grazie alla preziosa collaborazione del Museo del bijou di Casalmaggiore.

 

Il “placcato oro”: un’invenzione di Giulio Galluzzi

La bigiotteria nasce come imitazione “democratica” della gioielleria: monili realizzati per essere economici e alla portata di tutti, senza però dover rinunciare alla bellezza e alla raffinatezza del prodotto. In Italia l’estro artigiano legato alla bigiotteria ha origini storiche precise: fu Giulio Galluzzi che nel 1882, a Casalmaggiore (CR), inventò il “placcato oro”. 
Una tecnica destinata a diventare famosa in tutto il mondo e che proprio nel paese del cremonese fu inventata e perfezionata, fino a raggiungere vette di precisione stilistica e bellezza inaudite. Il gioiello d’oro matto è un tripudio di forme, colori, luce e brillantezza: finto il corallo e i rubini, ma vere le leghe metalliche e i materiali plastici impiegati. Tutto "falso", tranne la bravura e la maestria degli artigiani di Casalmaggiore, che hanno contribuito a dare espressione alle mode, all’arte e al design del Novecento.
L’ esposizione alle Fiere di Parma è realizzata in collaborazione con il Museo del Bijou di Casalmaggiore, l’unico museo in Italia dedicato alla bigiotteria. La mostra è curata da Bianca Cappello, storica e critica del gioiello, e da Letizia Frigerio, Direttrice del Museo.
   

 

 

Ottavio Re - spilla cestina - anni 60
Credits: Francesco di Bona /Courtesy Bianca Cappello

 

Mercanteinfiera 2017
Credits: Luigi Briselli /Courtesy Bianca Cappello

 

 

 

Mercanteinfiera 2017 - Bianca Cappello
Credits: Luigi Briselli /Courtesy Bianca Cappello

 

 

 

Maestranze femminili FIR - 1933
Credits: Ufficio Stampa Mercanteinfiera

  

 

Info e contatti

Siti web: www.mercanteinfiera.it | www.museodelbojou.it

Luogo: Fiere di Parma | Viale delle Esposizioni 393 A, 43126, Parma. Per maggiori informazioni su some raggiungere la Fiera, cliccate qui.

Data evento: 25 febbraio – 5 marzo 2017

Orari per il pubblico: dalle 10.00 alle 19.00

Costo biglietto: intero 10 Euro (online sul sito 8 Euro), ridotto architetti (con tesserino) 7 Euro. I minori di 14 anni accompagnati da un adulto entrano gratuitamente.

 

Altri articoli blog