Blog

L’architettura manipolata di Victor Enrich


Victor Enrich trasforma edifici reali in costruzioni dalle architetture impossibili grazie a tecniche di grafica 3D.

 

Edifici surreali e impossibili, architetture temerarie e assurde. Balconi che escono dai palazzi, autostrade verticali, case mongolfiera o pieghevoli. Queste sono le creazioni di Victor Enrich, architetto e fotografo che trasforma le città realizzando fotografie attraverso uno speciale software che crea immagini tridimensionali.

 

Nato a Barcellona nel 1976, Victor Enrich si laurea in Architettura e consegue una specializzazione sulla progettazione 3D; combinando le sue fotografie con avanzate tecniche di grafica 3D, Enrich riesce a delineare contesti urbani alternativi e sorprendenti. La sua passione per i viaggi gli fornisce l’occasione per analizzare le città e i loro spazi secondo uno stile figurativo proprio.

 

Nasce così il ciclo di fotografie dedicato ad un hotel della catena NH che si trova a Monaco, in Germania: ben 88 scatti in cui la struttura viene presentata ogni volta con un’architettura diversa, ma sempre distorta e impossibile.

 

©Victor Enrich

 

 

©Victor Enrich

 ©Victor Enrich

 

 

 ©Victor Enrich

 

 

 ©Victor Enrich

 

 

©Victor Enrich

 

 

Chi ha visto Inception di Christopher Nolan e ne ha apprezzato i paradossi architettonici rimarrà piacevolmente colpito dalle opere di Victor Enrich, così come coloro che apprezzano l’incisore e grafico olandese Maurits Cornelis Escher e le sue litografie che rappresentano costruzioni impossibili e esplorazioni dell’infinito.

  

 

Escher

Altri articoli blog