Dal 25 febbraio al 5 marzo torna a Parma Mercanteinfiera, un importante
appuntamento per gli appassionati di antiquariato e collezionismo.
Mancano pochissimi giorni all’avvio della 23ª edizione
primaverile di Mercanteinfiera, la
mostra internazionale di modernariato che dal 25 febbraio al 5 marzo 2017
animerà gli spazi della Fiera di Parma,
trasformandoli in una città antiquaria con più di mille espositori provenienti da
tutte le piazze antiquarie europee.
È qui che migliaia di visitatori alla ricerca dell’acquisto
curioso, collezionisti, designer e cultori della memoria possono acquistare o
semplicemente sbirciare tra oggetti ritenuti perduti o introvabili, scovati da
imperterriti collezionisti durante i loro viaggi in giro per il mondo.
Mercanteinfiera è un appuntamento che si ripete due volte
all’anno a Parma, in primavera e in autunno: la mostra diventa un’ottima
occasione per fare visita a questa bellissima cittadina dell’Emilia Romagna,
capitale indiscussa della Food Valley italiana.
Mostre collaterali al Mercanteinfiera
L’esposizione è arricchita anche da due mostre molto
particolari, dedicate alla bigiotteria e al mare.
L’Oro matto e il gioiello fantasia nella prima metà del Novecento
L’unico museo italiano della bigiotteria, quello di Casalmaggiore (CR), collabora con
Fiere di Parma per allestire a Mercanteinfiera questa mostra particolarissima dedicata
al placcato con cui venivano realizzati i bijoux nelle fabbriche del paese. I
gioielli creati a Casalmaggiore erano rigorosamente non preziosi perché
dovevano essere accessibili a tutti; ciò non toglie che essi fossero realizzati
con tecnica, perizia e inventiva da straordinari artigiani! Con oltre un
centinaio di pezzi selezionati dalla storica del gioiello Bianca Cappello,
l’esposizione propone i bijoux creati a Casalmaggiore dalla prima metà del
Novecento, assieme ad ornamenti coevi realizzati da grandi firme dell’alta
bigiotteria italiana che hanno anche collaborato con le più storiche e celebri
case di moda dell’epoca.

Il mare sorride da lontano: dipinti, incisioni, manifesti e oggetti intorno
all’immaginario del mare
Con quali mezzi gli artisti hanno raccontato il mare e come
è divenuto luogo di vacanza, modificando il costume dell’Italia con un fenomeno
sociale che ha plasmato per sempre il nostro modo di vivere? Viaggiando verso
il mare in un percorso a tappe tra guide turistiche, abiti d’epoca, fotografie
e affiche pubblicitarie la mostra esplora i linguaggi dell’arte e
dell’artigianato che hanno fatto del mare un luogo dell’anima.

Info e contatti
Sito web: www.mercanteinfiera.it
Luogo: Fiera di Parma | Viale delle Esposizioni 393 A,
43126, Parma. Per maggiori informazioni su some raggiungere la Fiera, cliccate qui.
Data evento: 25 febbraio – 5 marzo 2017
Orari per il pubblico: dalle 10.00 alle 19.00
Costo biglietto: intero 10 Euro, ridotto architetti (con
tesserino) 7 Euro. I minori di 14 anni accompagnati da un adulto entrano
gratuitamente.
Social network
Facebook: Mercanteinfiera
Twitter: Mercanteinfiera
Pinterest: Mercanteinfiera Parma
Instagram: mercanteinfiera_parma